Campanulaceae
Campanula barbata L.
Riferimenti bibliografici:
Syst. Nat., ed. 10. 2: 926 (1759)
Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Campanula barbata L.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Campanula barbata L.
Vol. 3 pg. 698 Key 4-825
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Campanula barbata L.
pg. 66 riga 39
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Campanula barbata L.
Vol. 2 pg. 688
"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Campanula barbata L.
Vol. 2 pg. 310
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Campanula barbata L.
Vol. 2 pg. 552
Campanula barbata L. α typica Fiori
Vol. 2 pg. 552
NOMI ITALIANI
Campanula barbata
ETIMOLOGIA
Campanula: [Campanulaceae] diminutivo di campána: campanella
barbata: barbuto, da barba barba:(Acer, Avena, Calochortus, Calopogon, Campanula, Chelone/ Penstemon, Dianthus, Hypericum, Melampyrum, Rhododendron, Schismus, Stipa, Tolpis, Triodia ) per la presenza di organi forniti di peli localizzati simili a barbe
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Asteridi
Ordine
Asterales Link
Famiglia
Campanulaceae' Juss.
Tribù
Campanuleae
Genere
Campanula L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Asteranae Takht.
Ordine Asterales Link
Sottordine Campanulineae Raf.
Famiglia Campanulaceae Juss.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Asterales Link
Famiglia Campanulaceae Juss.