RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Cupressus sempervirens L.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Cupressus sempervirens L.
Vol. 1 pg. 84 Key 4-260
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Cupressus semprervirens L.
pg. 41 riga 3
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Cupressus sempervirens L.
Vol. 1 pg. 82
"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Cupressus sempervirens L.
Vol. 1 pg. 106
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Cupressus sempervirens L.
Vol. 1 pg. 55
ETIMOLOGIA
Cupressus: [Cupressaceae]da cupréssus, nome latino del cipresso comune, derivato dal greco κῠπάρισσος cypárissos, a sua volta di origine non indo-europea: forse dall'accadico kapárru-ísu saldo-albero, oppure dall’ebraico gopher nome dell’albero il cui legno fu utilizzato per costruire l’Arca
sempervirens: (Acer, Aristolochia, Astragalus, Buxus, Carex, Cupressus, Helictotrichon, Iberis, Pentaglottis, Plantago, Rosa, Sequoia) da semper sempre e da virens verdeggiante: sempreverde
Genere non appartenente alle Magnoliophyta, quindi non incluso in Reveal J.L. (2011)
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Pinales Gorozhankin
Famiglia Cupressaceae Bartling