Acta Plantarum
 IPFI   Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Venerdi 13 giugno 2025

 Portale della Flora d'Italia
 
    
Nomenclatura e Caratteristiche
 
 

Cupressaceae
Archeofita naturalizzata
Cupressus sempervirens L.

Riferimenti bibliografici:
Sp. Pl.: 1002 (1753)

Entità presente secondo
Celesti-Grapow L. & al. (2009) The inventory of the non-native flora of Italy. Plant Biosystems 143(2):386-430

Per dettagli vedi la distribuzione regionale.

 
 Impossibile caricare l'immagine

RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Cupressus sempervirens L.

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Cupressus sempervirens L.
Vol. 1 pg. 84 Key 4-260

"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Cupressus semprervirens L.
pg. 41 riga 3

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Cupressus sempervirens L.
Vol. 1 pg. 82

"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Cupressus sempervirens L.
Vol. 1 pg. 106

"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Cupressus sempervirens L.
Vol. 1 pg. 55

NOMI ITALIANI
Cipresso comune


ETIMOLOGIA
Cupressus: [Cupressaceae]da cupréssus, nome latino del cipresso comune, derivato dal greco κῠπάρισσος cypárissos, a sua volta di origine non indo-europea: forse dall'accadico kapárru-ísu saldo-albero, oppure dall’ebraico gopher nome dell’albero il cui legno fu utilizzato per costruire l’Arca
sempervirens: (Acer, Aristolochia, Astragalus, Buxus, Carex, Cupressus, Helictotrichon, Iberis, Pentaglottis, Plantago, Rosa, Sequoia) da semper sempre e da virens verdeggiante: sempreverde


TASSONOMIA FILOGENETICA
 
Pinophyta 
 
 
 
Pinidae 
Ordine
Pinales Dumortier 
Famiglia
Cupressaceae' Bartling
Tribù
Cupresseae 
Genere
Cupressus L.

Genere non appartenente alle Magnoliophyta, quindi non incluso in Reveal J.L. (2011)


Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine                Pinales Gorozhankin
Famiglia             Cupressaceae Bartling





LINK AD ALTRI REPERTORI ESTERNI

FORMA BIOLOGICA
P scap - Fanerofite arboree. Piante legnose con portamento arboreo.

TIPO COROLOGICO
Euri-Medit.-Orient. - Dalla Balcania alla Turchia ed Egitto.

ESOTICITÀ
Archeofita naturalizzata

PROTEZIONE
Entità protetta a livello nazionale.
  

  Entità allergenica Entità allergenica
Entità molto allergenica


UTILIZZI
 
  Entità commestibile Entità officinale
Entità commestibile
Entità officinale
  Uso forestale
Uso forestale
  Uso artigianale
Uso artigianale


Pianta vascolare priva di fiori con ovuli scoperti (Gymnospermae)


SEMI ED ALTRE UNITÀ PRIMARIE DI DISPERSIONE

Galbuli subglobosi o ellissoidi, di 2,5-4 x 2-3 cm, verdi poi bruno-giallastri e quindi bruno-grigiastri a maturazione, con 8-14 squame legnose, ottusamente mucronate. Semi 8-20 per squama, irregolarmente ellissoidi o romboidali, di 4-6 x 3-4 mm, compressi, foveolati, strettamente bialati, bruno-violacei.


 AMICI DI ACTA PLANTARUM

Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Cupressus sempervirens L. - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Disponibile on line (data di consultazione: 13/06/2025): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=160
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Cupressus sempervirens L. - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Available on line (access date: 13/06/2025): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=160