Cyperaceae
Carex atrofusca Schkuhr
Riferimenti bibliografici:
Beschr. Riedgräs.: 106 (1801)
Entità presente in
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp.
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Carex atrofusca Schkuhr
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Carex atrofusca Schkuhr
Vol. 1 pg. 463 key 4-339
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Carex atrofusca Schkuhr
pg. 69 riga 22
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Carex atrofusca Schkuhr
Vol. 3 pg. 672
"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Carex atrofusca Schkuhr
Vol. 2 pg. 824
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Carex atrofusca Schk.
Vol. 1 pg. 196
NOMI ITALIANI
Carice rosso-nerastra
ETIMOLOGIA
Carex: [Cyperaceae] dal nome classico latino cārex, caricis carice (in Virgilio), derivato dal greco κείρω keíro io taglio, riferimento al bordo tagliente di molte specie di questo genere
atrofusca: da ater oscuro e da fuscus fosco, bruno, nerastro: (Carex, Cordia, Crataegus, Digitaria, Iris, Miconia, Panicum, Plantago, Senecio ecc.) per il colore del fogliame
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Monocotiledoni
Commelinidi
Ordine
Poales Small
Famiglia
Cyperaceae' Juss.
Tribù
Cariceae
Genere
Carex L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Lilianae Takht.
Ordine Juncales Bercht. & J. Presl
Famiglia Cyperaceae Juss.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Poales Small
Famiglia Cyperaceae Juss.