Cannabaceae
Celtis australis L.
Riferimenti bibliografici:
Sp. Pl.: 1043 (1753)
Sottospecie presenti in Italia
Entità presente in
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
SINONIMI
Celtis australis L. var. panormitana Raimondo & Venturella
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Celtis australis L. subsp. australis
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Celtis australis L.
Vol. 2 pg. 658 key 4-598
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Celtis australis L. subsp. australis
pg. 72 riga 22
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Celtis australis L.
Vol. 1 pg. 122
"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Celtis australis L.
Vol. 1 pg. 216
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Celtis australis L.
Vol. 1 pg. 373
NOMI ITALIANI
Bagolaro comune, Bagolaro, Spaccasassi
ETIMOLOGIA
Celtis: [Cannabaceae] antico nome greco (κηλτις ?) di una pianta citata da Erodoto, Dioscoride e Teofrasto, ripreso da Plinio per una pianta africana, con frutti dolci, probabilmente Ziziphus jujuba. Tournefort l’utilizzò per una pianta che presenta qualche somiglianza (frutti eduli, dolciastri) con il 'celtis' di Plinio
australis: (Acalypha, Adenostyles, Anthoxanthum, Astragalus, Carduus, Celtis, Cota ssp., Cotula, Digitalis ssp., Hieracium, Hierochloë, Hypericum, Koeleria, Orobanche, Phragmites, Potentilla ssp., Pulmonaria, Scandix, Tulipa, Utricularia) da auster austro, il vento del sud: entità originaria della porzione meridionale dell'area geografica in cui è stata inizialmente rinvenuta
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Rosidi
Ordine
Rosales Bercht. & J.Presl
Famiglia
Cannabaceae' Martinov
Tribù
Celtideae
Genere
Celtis L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito a diversa famiglia
Superordine Rosanae Takht.
Ordine Urticales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia Celtidaceae Endl.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Rosales Bercht. & J. Presl
Famiglia Cannabaceae Martinov