Asteraceae
Centaurea nigrescens Willd.
Riferimenti bibliografici:
Sp. Pl., ed. 3: 2288 (1803)
Sottospecie presenti in Italia
Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
SINONIMI
Centaurea nigrescens Willd. var. rotundifolia Bartl.
Centaurea nigrescens Willd. var. vochinensis W.D.J. Koch
Centaurea integrans Naggi
Centaurea paniculata L. fo. integrans (Naggi) Fiori
Centaurea paniculata L. f. integrans (Naggi) Fiori cfr.
Centaurea integrans Naggi cfr.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Centaurea nigrescens Willd.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Centaurea nigrescens Willd. subsp. ramosa Gugler
Vol. 3 pg. 1008 Key 4-891
Centaurea nigrescens Willd. subsp. vochinensis (W.D.J. Koch) Nyman
Vol. 3 pg. 1008 Key 4-892
Centaurea nigrescens Willd.
Vol. 3 pg. 1006 Key 4-891
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Centaurea nigrescens Willd.
pg. 73 riga 40
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Centaurea nigrescens Willd.
Vol. 3 pg. 201
"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Centaurea nigrescens Willd.
Vol. 2 pg. 610
NOMI ITALIANI
Fiordaliso nerastro, Centaurea nerastra
ETIMOLOGIA
Centaurea: [Asteraceae]dal latino centaureum e -ion (Lucrezio e Virgilio), centaurea, dal greco κενταυρίη (Ippocrate) e κενταύριον, κενταύρειον (Teofrasto) del centauro, così chiamata nella mitologia greca, come riporta Plinio, perché le sue virtù medicinali erano state scoperte da Chirone, il centauro saggio e mite, al contrario degli altri, educatore di dei ed eroi, e primo medico. Nelle leggende greche più antiche i centauri erano cavalieri barbari della Tessaglia, famosi per il coraggio, solo più tardi vennero raffigurati come esseri metà cavallo e metà uomo
nigrescens: (Acacia, Achillea, Anthemis, Astragalus, Carduus, Centaurea, Elaphoglossum, Festuca, Ficus, Hieracium – Agaricus, Boletus, Bovista, Collema, Hygrocybe, Hygrophorus) da nigresco annerirsi, diventare nero, scurirsi: per la tendenza ad annerire
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Asteridi
Ordine
Asterales Link
Famiglia
Asteraceae' Bercht. & J.Presl
Tribù
Centaureeae
Genere
Centaurea L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Asteranae Takht.
Ordine Asterales Link
Sottordine Asterineae Burnett
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Asterales Link
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl