Acta Plantarum
 IPFI   Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Lunedi 17 giugno 2024

 Portale della Flora d'Italia
 
    
Nomenclatura e Caratteristiche
 
 

Cupressaceae
Neofita naturalizzata
Platycladus orientalis (L.) Franco

Riferimenti bibliografici:
Portugaliae Acta Biol., Sér. B, Sist. 33 (1949)

Entità presente in
Celesti-Grapow L. & al. (2009) The inventory of the non-native flora of Italy. Plant Biosystems 143(2):386-430

Per dettagli vedi la distribuzione regionale.

 
 Impossibile caricare l'immagine

BASIONIMO
Thuja orientalis L.
Riferimenti bibliografici: Sp. Pl.: 1002 (1753)

ALTRI SINONIMI
Biota orientalis (L.) Endl.

RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Platycladus orientalis (L.) Franco

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Thuja orientalis L.
Vol. 1 pg. 85 key 4-260

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Thuja orientalis L.
Vol. 1 pg. 83

"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Thuja orientalis L.
Vol. 1 pg. 108

"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Thuya orientalis L.
Vol. 1 pg. 54

NOMI ITALIANI
Tuia orientale


ETIMOLOGIA
Platycladus: [Cupressaceae] dal greco πλἄτύς platýs piano, ampio, largo e da κλάδος cládos ramo: dai rami appiattiti
orientalis: (Ajuga, Bunias, Capparis, Carpinus, Celtis, Doronicum, Hyacinthus, Iris, Lycopsis, Persicaria, Platanus, Platycladus, Serapias, Sisymbrium, Symphytum, Tragopogon, Xanthium, Acantholepis, Allium, Amsonia, Asperula, Calvoa, Centaurea, Dioscorea, Helleborus) da sol orientis il sole levante e quindi il levante stesso: del levante, orientale, indicazione dell'area di distribuzione


TASSONOMIA FILOGENETICA
 
Pinophyta 
 
 
 
Pinidae 
Ordine
Pinales Dumortier 
Famiglia
Cupressaceae' Bartling
Tribù
 
Genere
Platycladus Spach

Genere non appartenente alle Magnoliophyta, quindi non incluso in Reveal J.L. (2011)


Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine                Pinales Gorozhankin
Famiglia             Cupressaceae Bartling





LINK AD ALTRI REPERTORI ESTERNI

FORMA BIOLOGICA
P caesp - Fanerofite cespugliose. Piante legnose con portamento cespuglioso.
P scap - Fanerofite arboree. Piante legnose con portamento arboreo.

TIPO COROLOGICO
E-Asiat. - Asia orientale.

ESOTICITÀ
Neofita naturalizzata

PROTEZIONE
Entità non protetta

UTILIZZI
 
  Entità officinale
Entità officinale
  Entità ornamentale
Entità ornamentale
  Uso forestale
Uso forestale


Pianta vascolare priva di fiori con ovuli scoperti (Gymnospermae)


SEMI ED ALTRE UNITÀ PRIMARIE DI DISPERSIONE

Galbuli terminali, da immaturi subglobosi, verdi-bluastri di circa 3 mm, poi legnosi, bruno-rossastri, subovoidi di 1,5-2 x 1-1,8 cm con 6(8) squame piane, spesse e legnose, delle quali solo 2 coppie sono fertili, che contengono 1-3 semi per squama, ovoidi o subellissoidi di 5-7 x 3-4 mm, privi di ali o con ali molto strette. esemplare coltivato



Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Platycladus orientalis (L.) Franco - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Disponibile on line (data di consultazione: 17/06/2024): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=204
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Platycladus orientalis (L.) Franco - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Available on line (access date: 17/06/2024): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=204