Solanaceae
Cestrum parqui L'Hér.
Riferimenti bibliografici:
Stirp. Nov.: 73 (1788)
Entità presente in
Celesti-Grapow L. & al. (2009) The inventory of the non-native flora of Italy. Plant Biosystems 143(2):386-430
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
SINONIMI
Cestrum virgatum Ruiz & Pav., nom. illeg.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Cestrum parqui L'Hér.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Cestrum parqui L#39;Hér.
Vol. 3 pg. 516 key 4-784
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Cestrum parqui L'Hér.
pg. 76 riga 36
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Cestrum parqui L'Hér.
Vol. 2 pg. 520
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Cestrum Parqui L'Hérit.
Vol. 2 pg. 308
NOMI ITALIANI
Cestro, Erba cappona, Gelsomino del Cile
ETIMOLOGIA
Cestrum: [Solanaceae] da cestrŏs erba betonica (Stachys officinalis) citata da Plinio (dal greco κέστρον céstron giavellotto, punteruolo, bulino) e anche utilizzato da Dioscoride e Galeno per l'erba betonica
parqui: (Cestrum) dal nome dialettale utilizzato in Cile e Perù per questa pianta
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Asteridi
Ordine
Solanales Juss. ex Bercht. & J.Presl
Famiglia
Solanaceae' Juss.
Tribù
Cestreae
Genere
Cestrum L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Lamianae Takht.
Ordine Solanales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Sottordine Solanineae J. Presl
Famiglia Solanaceae Juss.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Solanales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia Solanaceae Juss.