Taxaceae
Taxus baccata L.
Riferimenti bibliografici:
Sp. Pl.: 1040 (1753)
Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Taxus baccata L.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Taxus baccata L.
Vol. 1 pg. 90 Key 4-261
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Taxus baccata L.
pg. 41 riga 39
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Taxus baccata L.
Vol. 1 pg. 86
"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Taxus baccata L.
Vol. 1 pg. 112
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Taxus baccata L.
Vol. 1 pg. 57
NOMI ITALIANI
Tasso comune, Albero della morte
ETIMOLOGIA
Taxus: [Taxaceae] da taxus, di etimologia discussa; secondo Devoto privo di connessioni attendibili; Frisk e Walde-Hofmann lo ritengono un probabile prestito dallo scitico tak’sa arco, attraverso il greco τόξον tóxon arco; il legno del tasso, flessibile, era principalmente usato per fabbricare archi e giavellotti e gli Sciti erano famosi arcieri
baccata: da bácca coccola, bacca:(Achyranthes, Andromeda/ Decachaena/ Gaylussacia, Antidesma, Begonia, Capsicum, Chenopodium, Clematis, Cucubalus, Juglans/ Picrodendron, Lerchia/ Salsola/ Suaeda, Malus/ Pyrus, Melia, Oncidium, Piper, Polygonum, Prunus, Sarcoyucca/ Yucca, Solanum, Taxus) ornato di bacche o che produce frutti simili a bacche o con organi simili bacche
TASSONOMIA FILOGENETICA
Pinophyta
Pinidae
Ordine
Pinales Dumortier
Famiglia
Taxaceae' Berchtold & J. Presl
Tribù
Taxeae
Genere
Taxus L.
Genere non appartenente alle Magnoliophyta, quindi non incluso in Reveal J.L. (2011)
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Pinales Gorozhankin
Famiglia Taxaceae Berchtold & J. Presl