Euphorbiaceae
Euphorbia maculata L.
Riferimenti bibliografici:
Sp. Pl.: 455 (1753)
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editore
Entità presente; per dettagli vedi distribuzione regionale.
SINONIMI
Chamaesyce engelmannii auct., non (Boiss.) Soják
Chamaesyce maculata (L.) Small
Tithymalus maculatus (L.) Moench
Euphorbia engelmannii auct., non Boiss.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Euphorbia maculata L.
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Chamaesyce maculata (L.) Small
pg. 77 riga 4
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Euphorbia maculata L.
Vol. 2 pg. 36
"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Euphorbia maculata L.
Vol. 1 pg. 996
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Euphorbia maculata L.
Vol. 2 pg. 169
NOMI ITALIANI
Euforbia macchiata
ETIMOLOGIA
Euphorbia: [Euphorbiaceae] da "Εὔφορβος Euphorbos" Euforbo, medico greco di Giuba II re della Numidia, che - secondo Plinio - scoprì le virtù medicinali di questa pianta; il nome Euforbo deriva da ἐῧ éu bene e da φέρβω phérbo nutrire o da φορβή phorbé nutrimento: ben nutrito. Secondo la Treccani dal latino classico euphorbium/euphorbia
maculata: da macula macchia: (Aloë, Adromischus, Armeria, Arum, Astragalus, Begonia, Chamaesyce, Chimaphila, Cicuta, Conium, Dactylorhiza, Euphorbia, Hypericum, Hypochaeris, Lamium, Neotinea, Scolymus ecc. ecc.) per la presenza di macchie su foglie, petali, fusti ecc.
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Rosidi
Ordine
Malpighiales Juss. ex Bercht. & J.Presl
Famiglia
Euphorbiaceae' Juss.
Tribù
Euphorbieae
Genere
Euphorbia L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Rosanae Takht.
Ordine Euphorbiales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia Euphorbiaceae Juss.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Malpighiales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia Euphorbiaceae Juss.