RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Abutilon theophrasti Medik.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Abutilon theophrasti Medik.
Vol. 2 pg. 1079 key 4-680
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Abutilon theophrasti Medik.
pg. 45 riga 1
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Abutilon theophrasti Medicus
Vol. 2 pg. 93
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Abutilon Theophrasti Medic.
Vol. 2 pg. 164
ETIMOLOGIA
Abutilon: [
Malvaceae] nome di origine araba, che significa
malva indiana, usato da Avicenna (Ibn Sinā, alias Abū ʿAlī al-Ḥusayn ibn ʿAbd Allāh ibn Sīnā ~980-1037) per una malvacea a fiori gialli; per ulteriori notizie vedi
QUItheophrasti: (
Abutilon, Balsamus, Cerastium, Fraxinus, Fritillaria, Hesperis, Mnasium, Ophrys, Phoenix, Scolymus, Thuja, Tulipa) in onore di
Teofrasto di Ereso (Θεόφραστος Theophrastos, 371-287 a.C.), filosofo peripatetico che successe ad Aristotele e scrisse importanti opere di Botanica
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Myrtanae Takht.
Ordine Malvales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Sottordine Malvineae Rchb.
Famiglia Malvaceae Juss.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Malvales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia Malvaceae Juss.