Asteraceae
Cirsium tenoreanum Petr.
Riferimenti bibliografici:
Cirsiotheca Univ. 17: n° 168 (1921)
Entità presente in
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
SINONIMI
Cirsium lobelii Auct.
Cirsium spurium (DC.) Lacaita, nom. illeg.
Cirsium eriophorum (L.) Scop. var. spurium DC.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Cirsium tenoreanum Petr.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Cirsium tenoreanum Petr.
Vol. 3 pg. 950 key 4-883
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Cirsium tenoreanum Petr.
pg. 78 riga 31
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Cirsium tenoreanum Petrak
Vol. 3 pg. 156
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Cirsium eriophorum Scop. γ spurium DC.
Vol. 2 pg. 761
NOMI ITALIANI
Cardo di Tenore
ETIMOLOGIA
Cirsium: [Asteraceae] dal greco κίρσιον kírsion cardone e questo da κρισός kirsós varice, ingrossamento delle vene: questa patologia veniva un tempo curata con piante appartenenti a questo genere
tenoreanum: (Centaurea, Cirsium, Limonium, Medicago) specie dedicate a Michele Tenore (1780-1861), professore di Botanica a Napoli, autore di una Flora Napoletana in 5 vol.
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Asteridi
Ordine
Asterales Link
Famiglia
Asteraceae' Bercht. & J.Presl
Tribù
Genere
Cirsium Mill.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Asteranae Takht.
Ordine Asterales Link
Sottordine Asterineae Burnett
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Asterales Link
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl