Cistaceae
Cistus albidus L.
Riferimenti bibliografici:
Sp. Pl.: 524 (1753)
Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Cistus albidus L.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Cistus albidus L.
Vol. 2 pg. 1047 Key 4-674
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Cistus albidus L.
pg. 78 riga 35
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Cistus albidus L.
Vol. 2 pg. 120
"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Cistus albidus L.
Vol. 1 pg. 420
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Cistus albidus L.
Vol. 1 pg. 538
NOMI ITALIANI
Cisto a foglie sessili, Cisto bianco
ETIMOLOGIA
Cistus: [Cistaceae] dal greco κίστη kíste scatoletta (in Dioscoride): descrive la caratteristica del frutto maturo, una capsula che aprendosi di scatto espelle i semi
albidus: da albus bianco: chiaro, biancastro, bianchiccio(Arabis, Cistus, Conyza/ Erigeron, Crepis, Genlisea, Limonium, Narcissus, Scutellaria) per l'aspetto generale o il colore di fiori, foglie o indumento
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Rosidi
Ordine
Malvales Juss. ex Bercht. & J.Presl
Famiglia
Cistaceae' Juss.
Tribù
Cisteae
Genere
Cistus L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Myrtanae Takht.
Ordine Malvales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Sottordine Cistineae Rchb.
Famiglia Cistaceae Juss.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Malvales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia Cistaceae Juss.