Montiaceae
Claytonia perfoliata Donn ex Willd.
Riferimenti bibliografici:
Sp. Pl.: 1186 (1798)
Entità presente in
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp.
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Claytonia perfoliata Donn ex Willd.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Claytonia perfoliata Donn
Vol. 2 pg. 294 key 4-518
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Claytonia perfoliata Donn ex Willd.
pg. 78 riga 50
NOMI ITALIANI
Claytonia, Portulaca invernale, Lattuga dei minatori
ETIMOLOGIA
Claytonia: [Portulacaceae] in onore di John Clayton (1686-1773), raccoglitore di esemplari della flora della Virginia, considerato il maggior botanico americano dei suoi tempi
perfoliata: (Aloë, Blackstonia, Bupleurum, Claytonia, Crotalaria, Eupatorium, Euphorbia, Hieracium, Hypericum, Myagrum, Potamogeton, Smyrnium, Thlaspi, Convolvulus, Silphium, Specularia, Veronica ecc.) dal prefisso greco περι- peri- tutt'intorno e da foliatus dotato di foglie: perfogliato, con foglie che circondano completamente il fusto
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Ordine
Caryophyllales Juss. ex Bercht. & J.Presl
Famiglia
Montiaceae' Raf.
Tribù
Genere
Claytonia L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Caryophyllanae Takht.
Ordine Caryophyllales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Sottordine Portulacineae Engl.
Famiglia Montiaceae Raf.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Caryophyllales Takht.
Famiglia Montiaceae Raf.