Ranunculaceae
Clematis cirrhosa L.
Riferimenti bibliografici:
Sp. Pl.: 544 (1753)
Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Clematis cirrhosa L.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Clematis cirrhosa L.
Vol. 1 pg. 824 Key 4-423
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Clematis cirrhosa L.
pg. 78 riga 52
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Clematis cirrhosa L.
Vol. 1 pg. 299
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Clematis cirrosa L.
Vol. 1 pg. 648
Clematis cirrosa L. α typica Fiori
Vol. 1 pg. 648
NOMI ITALIANI
Clematide cirrosa
ETIMOLOGIA
Clematis: [Ranunculaceae] dal latino clematis, dal greco κλημᾰτις klématis clematide (Dioscoride, Plinio, Galeno), diminutivo di κλήμα clema sarmento, tralcio di vite: piante con portamento sarmentoso
cirrhosa: riccioluto, con cirri, cirroso, variante grafica di cirrosus, da cirrus ricciolo, ciocca di capelli arricciata:
(Adlumia, Lathyrus/ Lathyrus sylvestris subsp., Lathyrus gmelinii var./ Lathyrus luteus f./ Lathyrus occidentalis f.) per i piccioli provvisti di cirri
(Allium) per la spata che si assottiglia in un lungo cirro
(Antirrhinum/ Elatine/ Elatinoides/ Kickxia/ Linaria) per i piccioli che si attorcigliano ai rami vicini a guisa di cirri
(Aspidium/ Ctenitis/ Dryopteris/ Nephrodium) con riferimento alle squame sottilmente allungate sul rizoma e alla base dello stipite
(Atragene/ Clematis/ Cheiropsis, Brunnichia, Cissus/ Cyphostemma/ Vitis, Dioscorea/ Strophis) per i cirri lungo il fusto
(Baimo/ Fritillaria/ Melorima) per l’apice assottigliato cirriforme delle foglie
(Buccaferrea/ Ruppia) per i peduncoli che in frutto si attorcigliano a spirale
(Campulopus/ Ctenium) per la lunga arista ricurva, subflessuosa
(Carex) per gli apici delle foglie arricciati e contorti
(Carpodinus/ Clitandra/ Orthandra/ Orthopichonia) per i cirri sui rametti fioriferi
(Iodes) per i cirri sui fusti tra i piccioli
(Odontoglossum/ Oncidium) per sepali e petali ondulati e acuminati più lunghi del labello
(Tabernaemontana) per il piccolo cirro all’apice dei follicoli
(Thalictrum) per il caule erbaceo flessuoso
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Ordine
Ranunculales Juss. ex Bercht. & J.Presl
Famiglia
Ranunculaceae' Juss.
Tribù
Clematideae
Genere
Clematis L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Ranunculanae Takht. ex Reveal
Ordine Ranunculales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Sottordine Ranunculineae J. Presl
Famiglia Ranunculaceae Juss.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Ranunculales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia Ranunculaceae Juss.