Entità presente in
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp.
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Acanthus spinosus L.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Acanthus spinosus L.
Vol. 3 pg. 471 key 4-775
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Acanthus spinosus L.
pg. 45 riga 12
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Acanthus spinosus L.
Vol. 2 pg. 619
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Acanthus spinosus L.
Vol. 2 pg. 470
Acanthus spinosus β spinosissimus Desf.
Vol. 2 pg. 470
ETIMOLOGIA
Acanthus: [Acanthaceae] dal greco ἄκανϑος ácanthos (ἄκανϑιον in Dioscoride, derivato da ακέ aké punta, ago e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore spinoso, per via delle estremità aculeate delle foglie e delle capsule che racchiudono i semi). Nella mitologia greca, Acantha è una ninfa amata Apollo che il Dio trasformò nell’acanto
spinosus: da spina spina: (Acacia, Acanthus, Anthacanthus, Alyssum, Amaranthus, Aralia, Astragalus, Bupleurum, Cactus, Caesalpinia, Carduus, Calicotome, Capparis, Centaurea, Chloracantha, Cichorium, Dryopteris, Drypis, Eberlanzia, Echinophora, Emex, Euphorbia, Launea, Ononis, Pallenis, Picris, Polygala, Prunus, Pyrus, Sarcopoterium, Selago, Sida, Sideritis, Teucrium, Xanthium ecc. ecc.) specie spinose, coperte di spine
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Lamianae Takht.
Ordine Lamiales Bromhead
Sottordine Lamiineae Bessey
Famiglia Acanthaceae Juss.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Lamiales Bromhead
Famiglia Acanthaceae Juss.