Acta Plantarum
 IPFI   Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Domenica 10 dicembre 2023

 Portale della Flora d'Italia
 
    
Nomenclatura e Caratteristiche
 
 

Rosaceae
Crataegus laevigata (Poir.) DC.

Riferimenti bibliografici:
Prodr. 2: 630 (1825)

Entità presente in
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp

Per dettagli vedi la distribuzione regionale.

 
 Impossibile caricare l'immagine

BASIONIMO
Mespilus laevigata Poir.
Riferimenti bibliografici: Encycl. 4(2): 439 (1798)

ALTRI SINONIMI
Crataegus oxyacantha sensu L. [1754], non L. [1753]
Crataegus oxyacanthoides Thuill.

RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Crataegus laevigata (Poir.) DC.

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Crataegus laevigata (Poir.) DC.
Vol. 2 pg. 815 key 4-626

"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Crataegus laevigata (Poir.) DC.
pg. 81 riga 13

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Crataegus oxyacantha L.
Vol. 1 pg. 612

"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Crataegus laevigata (Poir.) DC.
Vol. 1 pg. 804

"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Crataegus Oxyacantha L.
Vol. 1 pg. 786
Crataegus Oxyacantha L. α oxyacanthoides Thuill.
Vol. 1 pg. 786

NOMI ITALIANI
Biancospino selvatico


ETIMOLOGIA
Crataegus: [Rosaceae] dal greco κράταιγος crátaigos cratego, biancospino (composto da κρᾰταιóς crataiós forte, robusto e da αἴξ, αἰγóς aíx, aigós capra): forse un'allusione al fatto che le sue spine terrebbero lontane perfino le capre
laevigata: levigato, liscio, da levigo/ laevigo levigare, rendere liscio: (Arabis, Artemisia, Asperula, Asplenium, Bursa, Crataegus, Cyperus, Digitalis, Festuca, Galium, Hieracium, Hypochaeris, Lathyrus, Stylogyne, Stylogyne, Teucrium, Trifolium) riferimento a qualche organo caratteristico della pianta particolarmente liscio


TASSONOMIA FILOGENETICA
 
Magnoliophyta 
 
Eudicotiledoni 
 
Rosidi 
Ordine
Rosales Bercht. & J.Presl 
Famiglia
Rosaceae' Juss.
Tribù
Crataegeae 
Genere
Crataegus L.

Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine       Rosanae Takht.
Ordine                Rosales Bercht. & J. Presl
Famiglia             Rosaceae Juss.


Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine                Rosales Bercht. & J. Presl
Famiglia             Rosaceae Juss.






FORMA BIOLOGICA
P caesp - Fanerofite cespugliose. Piante legnose con portamento cespuglioso.
P scap - Fanerofite arboree. Piante legnose con portamento arboreo.

TIPO COROLOGICO
Centroeurop. - Europa temperata dalla Francia all'Ucraina.
Subatl. - Europa occidentale e anche piu' ad oriente nelle zone a clima suboceanico.

ESOTICITÀ
Entità indigena

PROTEZIONE
Entità non protetta

UTILIZZI
 
  Entità commestibile Entità officinale
Entità commestibile
Entità officinale
  Uso cosmetico profumiero Uso forestale
Uso cosmetico profumiero
Uso forestale
  Uso artigianale
Uso artigianale


Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del perianzio:
bianco


SEMI ED ALTRE UNITÀ PRIMARIE DI DISPERSIONE

I frutti ( falsi frutti perché al loro accrescimento partecipano oltre all'ovario anche altre parti fiorali) sono pomi riuniti in grappoli, ellissoidali, con Ø di 8÷10 mm, rossi, glabri, coronati all'apice dai residui delle lacinie calicine, che delimitano una piccola area circolare depressa. Contengono 2÷3 noccioli ossei di colore giallo-bruno, solcati dorsalmente e ventralmente, di 6,2 x 4,5 mm.



Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Crataegus laevigata (Poir.) DC. - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Disponibile on line (data di consultazione: 10/12/2023): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=2334&nnn=Crataegus%20laevigata
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Crataegus laevigata (Poir.) DC. - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Available on line (access date: 10/12/2023): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=2334&nnn=Crataegus%20laevigata