Apiaceae
Crithmum maritimum L.
Riferimenti bibliografici:
Sp. Pl.: 246 (1753)
Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Crithmum maritimum L.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Crithmum maritimum L.
Vol. 3 pg. 555 Key 4-800
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Crithmum maritimum L.
pg. 82 riga 8
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Crithmum maritimum L.
Vol. 2 pg. 194
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Crithmum maritimum L.
Vol. 2 pg. 98
NOMI ITALIANI
Finocchio marino
ETIMOLOGIA
Crithmum: [Apiaceae] dal greco κρῑθή krithe orzo: per la somiglianza del suo frutto a un chicco d’orzo
maritimum: (Achillea, Ambrosia, Anthemis, Alternathera, Armeria, Asparagus, Biscutella, Bolboschoenus, Cakile, Carex, Centaurium, Charybdis, Crithmum, Crucianella, Cutandia, Erodium, Eryngium, Jacobaea, Juncus, Lobularia, Lotus, Pallenis, Pancratium, Plantago, Polygonum, Ruppia, Sagina, Sonchus, Spartina, Stachys, Suaeda, Triglochin, Trigonella) da mare mare: marittimo, marino, che cresce vicino al mare
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Asteridi
Ordine
Apiales Nakai
Famiglia
Apiaceae' Lindl.
Tribù
Genere
Crithmum L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Asteranae Takht.
Ordine Apiales Nakai
Sottordine Apiineae G. M. Plunkett & Lowry
Famiglia Apiaceae Lindl.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Apiales Nakai
Famiglia Apiaceae Lindl.