Fabaceae
Cytisus proteus Zumagl.
Riferimenti bibliografici:
Fl. Pedem. 2: 192 (1860)
Entità presente in
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Cytisus proteus Zumagl.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Cytisus proteus Zumagl.
Vol. 2 pg. 438 key 4-561
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Cytisus proteus Zumagl.
pg. 84 riga 36
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Chamaecytisus hirsutus var. proteus (Zumaglini) Cristofolini
Vol. 1 pg. 635
NOMI ITALIANI
Citiso proteo
ETIMOLOGIA
Cytisus: [Fabaceae] da cytisus nome latino di un erba medica, questo dal greco κῠτῐσος cýtisos citiso, una leguminosa
proteus: (Allium, Ascolepis, Aster, Cytisus, Dendropana/ Hedera, Euonymus, Gilbertia, Hemigraphis, Ipomoea, Polypodium, Potamogeton, Salix, Senecio ecc. – Deconica, Funalia, Torula, Usnea ecc.) da Πρωτεύς Proteús Proteo, dio marino figlio di Nettuno con la facoltà di mutare forma a piacere e a cui si associa l'idea di mutamento: mutevole, variabile, riferimento alla grande variabilità morfologica delle specie con questo epiteto
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Rosidi
Ordine
Fabales Bromhead
Famiglia
Fabaceae' Lindl.
Tribù
Cytiseae
Genere
Cytisus L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Rosanae Takht.
Ordine Fabales Bromhead
Famiglia Fabaceae Lindl.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Fabales Bromhead
Famiglia Fabaceae Lindl.