Daphne: [
Thymelaeaceae] da (
Δάφνη Dáphne) Dafne, bellissima ninfa della mitologia greca che per sfuggire ad Apollo si trasformò in pianta di alloro (
δάφνη dáphne in greco): per le foglie somiglianti a quelle dell'alloro
alpina: da
Alpes, la catena montuosa delle Alpi:
- (Acinos, Alchemilla, Aquilegia, Aster, Cicerbita, Circaea, Clematis, Epimedium, Erigeron, Galanthus, Hornungia, Hutchinsia, Indigofera, Laburnum, Leontopodium, Linus, Lotus, Lycopodium, Melolobium, Oreomecon, Papaver, Pinguicula, Pulsatilla, Rumex, Senecio) delle Alpi, alpino in senso lato, d'ambienti sulle alte montagne in qualsiasi continente
- (Aspicilia, Bacidia, Biatora, Cladonia, Cortinarius, Lactarius, Lecanora, Heterotextus, Pertusaria, Peziza, Physarum, Russula, Stereoculon, Uromces) funghi d'ambienti di quote elevate
NB: alcuni testi di etimologia distinguono tra
alpinus, relativo alla fascia altitudinale oltre il limite delle piante, e
alpester, della fascia altitudinale sottostante, ma gli autori nel pubblicare nuove specie raramente si sono attenuti a questa suddivisione
scopoliana: (
Arabis, Carex, Cirdium, Daphne, Euphorbia, Mentha, Milium, Rosa, Statice – Thelidium) in onore di
Giovanni Antonio Scopoli (1723-1788), nato a Cavalese e medico a Idria, divenne professore di Botanica a Pavia; primo descrittore della flora della
Carniola, territorio grosso modo corrispondente alla Venezia Giulia e per gran parte oggi in Slovenia