Ranunculaceae
Delphinium halteratum Sm.
Riferimenti bibliografici:
in Sibth. et Sm., Fl. Graec. Prodr. 1: 371 (1809)
Sottospecie presenti in Italia
Entità presente in
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Delphinium halteratum Sm. subsp. halteratum
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Delphinium halteratum Sm.
Vol. 1 pg. 811 key 4-422
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Delphinium halteratum Sm. subsp. halteratum
pg. 85 riga 55
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Delphinium halteratum S. et S.
Vol. 1 pg. 291
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Delphinium peregrinum L. β halteratum S. et S.
Vol. 1 pg. 685
NOMI ITALIANI
Speronella comune
ETIMOLOGIA
Delphinium: [Ranunculaceae] dal greco δελφίνιον delphínion nome di questa pianta in Dioscoride, derivato da δελφίν delphís (poi δελφίν delphín) delfino, riferimento alla forma allungata del nettario (es. in Delphinium peregrinum) che avrebbe qualche somiglianza col delfino
halteratum: (Trachelium, Cyrtochilum, Oncidium, Delphinium) da halter (dal greco ἁλτῆρες halteres) manubri o bilancieri per ginnasti: per la forma di alcuni organi fiorali, come per esempio i petali laterali di Cyrtochilum e di Oncidium halteratum. Questo termine è comunemente utilizzato dagli entomologi per la coppia di piccoli filamenti terminati da un pomo, coppia di ali modificate nei Ditteri che servono come bilancieri per stabilizzare il volo
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Ordine
Ranunculales Juss. ex Bercht. & J.Presl
Famiglia
Ranunculaceae' Juss.
Tribù
Genere
Delphinium L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Ranunculanae Takht. ex Reveal
Ordine Ranunculales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Sottordine Ranunculineae J. Presl
Famiglia Ranunculaceae Juss.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Ranunculales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia Ranunculaceae Juss.