Entità presente in
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Dianthus armeria L. subsp. armeria
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Dianthus armeria L.
Vol. 2 pg. 213 key 4-500
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Dianthus armeria L. subsp. armeria
pg. 86 riga 17
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Dianthus armeria L.
Vol. 1 pg. 268
"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Dianthus armeria L.
Vol. 1 pg. 350
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Dianthus Armeria L.
Vol. 1 pg. 506
ETIMOLOGIA
Dianthus: [Caryophyllaceae] dal greco Ζιός Ziós genitivo di Ζεύς Zeús Giove (Jupiter per i Romani) e da ἄνϑοϛ ánthos fiore; pianta citata da Teofrasto
armeria: (Armeria/ Statice, Silene/ Atocion/ Dianthus, Schoenus, Stylidium/ Candollea) etimologia incerta, secondo alcuni da una voce celtica ar mor che significa presso il mare (dove cresce Armeria maritima); secondo A. Coombes e D. Gledhill: dal nome latino di una specie di Dianthus
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Caryophyllanae Takht.
Ordine Caryophyllales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Sottordine Caryophyllineae Bessey
Famiglia Caryophyllaceae Juss.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Caryophyllales Takht.
Famiglia Caryophyllaceae Juss.