Entità presente in
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
BASIONIMO
Sisymbrium tenuifolium L.,
Riferimenti bibliografici: Cent. Pl. I. 18 (1755)
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Diplotaxis tenuifolia (L.) DC.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Diplotaxis tenuifolia (L.) DC.
Vol. 2 pg. 1015 key 4-668
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Diplotaxis tenuifolia (L.) DC.
pg. 87 riga 43
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Diplotaxis tenuifolia (L.) DC.
Vol. 1 pg. 466
"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Diplotaxis tenuifolia (L.) DC.
Vol. 1 pg. 598
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Diplotaxis muralis DC. γ tenuifolia DC.
Vol. 1 pg. 596
ETIMOLOGIA
Diplotaxis: [Brassicaceae] dal greco diplòos doppio e τάξις tàxis ordinamento, disposizione: per la disposizione dei semi in doppia serie nella siliqua
tenuifolia: da tenuis esile, sottile e da folium lamina, foglia, lamella: con foglie sottili; epiteto di larghissimo impiego (oltre 2000 occorrenze, più di 300 accettate), può riferirsi tanto a foglie intere strette e sottili (Asphodelus, Linum), quanto a foglie finemente divise in più lacinie (Paeonia); nei funghi si riferisce alle lamelle sottili (Amanita)
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Myrtanae Takht.
Ordine Capparales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia Brassicaceae Burnett
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Brassicales Bromhead
Famiglia Brassicaceae Burnett