Dipsacaceae
Dipsacus fullonum L.
Riferimenti bibliografici:
Sp. Pl.: 97 (1753)
Sottospecie presenti in Italia
Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
SINONIMI
Dipsacus sylvester Huds.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Dipsacus fullonum L.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Dipsacus fullonum L.
Vol. 3 pg. 665 Key 4-819
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Dipsacus fullonum L.
pg. 87 riga 47
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Dipsacus fullonum L.
Vol. 2 pg. 662
"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Dipsacus fullonum L.
Vol. 2 pg. 406
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Dipsacus fullonum L.
Vol. 2 pg. 521
Dipsacus fullonum L. α silvester Huds.
Vol. 2 pg. 521
NOMI ITALIANI
Scardaccione selvatico, Cardo dei lanaioli selvatico, Cardo
ETIMOLOGIA
Dipsacus: [Caprifoliaceae] dal greco διψα dípsa sete: riferimento alla conca che le foglie connate formano presso la loro inserzione sul fusto. Il nome dipsacos, cardo da cardare, viene citato da Plinio
fullonum: (Dipsacus) genitivo plurale di fullo, fullonis lavandaio e in seguito anche follatore, cardatore: dei cardatori, per le infruttescenze spinose che venivano usate per cardare il lino e la lana
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Asteridi
Ordine
Dipsacales Juss. ex Bercht. & J.Presl
Famiglia
Dipsacaceae' Juss.
Tribù
Dipsaceae
Genere
Dipsacus L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Asteranae Takht.
Ordine Dipsacales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia Dipsacaceae Juss.
Stevens, P.F. (2014, ver.14, APW): Genere attribuito a diversa famiglia
Ordine Dipsacales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia Caprifoliaceae Juss.