Brassicaceae
Drabella muralis (L.) Fourr.
Riferimenti bibliografici:
Ann. Soc. Linn. Lyon, Ser. 2, 16: 335 (1868)
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editore
Entità presente; per dettagli vedi distribuzione regionale.
BASIONIMO
Draba muralis L.
Riferimenti bibliografici: Sp. Pl.: 642 (1753)
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Drabella muralis (L.) Fourr.
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Draba muralis L.
pg. 88 riga 20
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Draba muralis L.
Vol. 1 pg. 437
"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Draba muralis L.
Vol. 1 pg. 558
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Draba muralis L.
Vol. 1 pg. 613
NOMI ITALIANI
Draba murale, Draba dei muri
ETIMOLOGIA
Drabella: [
Brassicaceae] diminutivo del genere
Draba (vedi), a cui apparteneva in precedenza una sezione ora elevata a rango di genere
muralis: (
Alyssum, Chenopodiastrum, Chenopodium, Cymbalaria, Diplotaxis, Draba, Galium, Gypsophila, Lactuca, Valantia, Vulpia, Andropogon, Asplenium, Cerastium, Poa, Sedum, Silene ecc. -
Lecanora) da
murus muro: che vive sui muri, riferimento all'habitat
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Rosidi
Ordine
Brassicales Bromhead
Famiglia
Brassicaceae' Burnett
Tribù
Genere
Drabella Nábělek
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Myrtanae Takht.
Ordine Capparales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia Brassicaceae Burnett
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Brassicales Bromhead
Famiglia Brassicaceae Burnett