Entità presente in
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Thapsia asclepium L.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Elaeoselinum asclepium (L.) Bertol.
Vol. 3 pg. 617 Key 4-810
Elaeoselinum asclepium (L.) Bertol. subsp. asclepium
Vol. 3 pg. 617
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Elaeoselinum asclepium (L.) Bertol.
pg. 89 riga 25
Elaeoselinum asclepium (L.) Bertol. subsp. asclepium
pg. 89 riga 26
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Elaeoselinum asclepium (L.) Bertol.
Vol. 2 pg. 241
Elaeoselinum asclepium (L.) Bertol. subsp. asclepium
Vol. 2 pg. 241
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Elaeoselinum Asclepium Bert.
Vol. 2 pg. 84
Elaeoselinum Asclepium Bert. α typicum Fiori
Vol. 2 pg. 84
ETIMOLOGIA
Thapsia: [Apiaceae] dal greco θαψία thapsía, una pianta affine alla ferula da cui si ricavava una resina, le cui proprietà medicinali sono descritte da Teofrasto, Dioscoride e Plinio; presumibilmente da Θάψος Thápsos, in latino Thapsus, sulla costa orientale della Sicilia, di cui si credeva originaria. Genaust pensa piuttosto all’omonima località nordafricana, detta Thapsus Minor per distinguerla da quella siciliana, da cui si esportava una resina tratta dal laserpizio
asclepium: (Elaeoselinum, Laserpitium, Thapsia) da Ἀσκληπιός Asclepiós Asclepio o Esculapio, semidio della mitologia greca che venne istruito nell'arte medica dal centauro Chirone e successivamente venerato come dio della Medicina: piante con possibili utilizzi medicinali
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Asteranae Takht.
Ordine Apiales Nakai
Sottordine Apiineae G. M. Plunkett & Lowry
Famiglia Apiaceae Lindl.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Apiales Nakai
Famiglia Apiaceae Lindl.