Asteraceae
Erigeron acris L.
Riferimenti bibliografici:
Sp. Pl.: 863 (1753)
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editore
Specie molto variabile. Secondo Flora Alpina, la subsp. politus può essere presente lungo l'arco alpino.
Sottospecie presenti in Italia
Entità presente; per dettagli vedi distribuzione regionale.
SINONIMI
Erigeron acer L.
Erigeron droebachiensis O.F. Müll.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Erigeron acris L.
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Erigeron acris L.
pg. 91 riga 28
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Erigeron acer L.
Vol. 3 pg. 24
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Erigeron acer L.
Vol. 2 pg. 617
NOMI ITALIANI
Cèspica acre
ETIMOLOGIA
Erigeron: [Asteraceae] dall'avverbio greco ῆρi éri presto, alla mattina, precocemente e da γέρων géron vecchio: probabilmente per la precoce maturazione dei pappi
acris: acre, aspro, piccante, ma anche pungente, acuminato, aguzzo: (Aster, Cardamine, Erigeron, Inula, Persicaria, Polygonum, Ranunculus, Rubus, Sedum, Taraxacum ecc.) acre o acuminato
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Asteridi
Ordine
Asterales Link
Famiglia
Asteraceae' Bercht. & J.Presl
Tribù
Erigeroneae
Genere
Erigeron L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Asteranae Takht.
Ordine Asterales Link
Sottordine Asterineae Burnett
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Asterales Link
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl