Geraniaceae
Erodium moschatum (L.) L'Hér.
Riferimenti bibliografici:
Hort. Kew. 2: 414 (1789)
Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
BASIONIMO
Geranium cicutarium L. var. moschatum L.
Riferimenti bibliografici: Sp. Pl.: 680 (1753)
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Erodium moschatum (L.) L'Hér.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Erodium moschatum (L.) L'Hér.
Vol. 2 pg. 846 Key 4-631
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Erodium moschatum (L.) L'Hér.
pg. 92 riga 5
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Erodium moschatum (L.) L'Hér.
Vol. 2 pg. 16
"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Erodium moschatum (L.) L'Hér.
Vol. 1 pg. 1066
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Erodium moschatum L'Hér. in Ait.
Vol. 2 pg. 138
NOMI ITALIANI
Becco di grù aromatico
ETIMOLOGIA
Erodium: [Geraniaceae] dal greco ἐρῳδιός erodios airone, per la forma del frutto, la cui lunga punta richiama il becco dell'airone (da cui anche il nome italiano becco di gru)
moschatum: muschiato, dall'arabo musk muschio, un ruminante munito di ghiandola odorifera: (Achillea, Allium, Erodium, Fragaria, Malva, Mimulus, Saxifraga exarata ssp., Centaurea, Conium, Cyanus, Delphinium, Dianthus, Epidendrum, Erica, Geranium, Lamium, Rosa, Scilla, Teucrium) che profuma di muschio, fragrante in senso lato
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Rosidi
Ordine
Geraniales Juss. ex Bercht. & J.Presl
Famiglia
Geraniaceae' Juss.
Tribù
Genere
Erodium L'Hér.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Rosanae Takht.
Ordine Geraniales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia Geraniaceae Juss.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Geraniales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia Geraniaceae Juss.