Apiaceae
Eryngium campestre L.
Riferimenti bibliografici:
Sp. Pl.: 233 (1753)
Entità presente in
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp.
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Eryngium campestre L.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Eryngium campestre L.
Vol. 3 pg. 531 key 4-796
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Eryngium campestre L.
pg. 92 riga 22
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Eryngium campestre L.
Vol. 2 pg. 177
Eryngium campestre var. virens (Link) Weiss
Vol. 2 pg. 177
"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Eryngium campestre L.
Vol. 1 pg. 1076
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Eryngium campestre L.
Vol. 2 pg. 30
Eryngium campestre α typicum Fiori
Vol. 2 pg. 30
Eryngium campestre η virens Lk.
Vol. 2 pg. 30
NOMI ITALIANI
Calcatreppola campestre, Eringio campestre, Bocca di ciuco
ETIMOLOGIA
Eryngium: [Apiaceae] dal latino eryngium, a sua volta dal greco ηρύγγιον erínghion cardo in Teofrasto (da ἔρύγγος éryngos fiocco di barba, eringio marino o calcatreppola marina)
campestre: (Acer, Alyssum, Eryngium, Lepidium, Trifolium, Artemisia, Crassula, Cuscuta, Ferulago, Gentianella, Luzula, Oxytropis, Trithrinax ecc. - Agaricus, Psalliota ecc.) da campus luogo piano, campo: che cresce nei campi
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Asteridi
Ordine
Apiales Nakai
Famiglia
Apiaceae' Lindl.
Tribù
Eryngieae
Genere
Eryngium L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Asteranae Takht.
Ordine Apiales Nakai
Sottordine Apiineae G. M. Plunkett & Lowry
Famiglia Apiaceae Lindl.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Apiales Nakai
Famiglia Apiaceae Lindl.