Euphorbiaceae
Euphorbia pithyusa L.
Riferimenti bibliografici:
Sp. Pl.: 458 (1753)
Sottospecie presenti in Italia
Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Euphorbia pithyusa L.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Euphorbia pithyusa L.
Vol. 2 pg. 343 Key 4-526
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Euphorbia pithyusa L.
pg. 93 riga 56
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Euphorbia pithyusa L.
Vol. 2 pg. 48
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Euphorbia Pithyusa L.
Vol. 2 pg. 182
NOMI ITALIANI
Euforbia delle Baleari
ETIMOLOGIA
Euphorbia: [Euphorbiaceae] da Εὔφορβος Euphorbos Euforbo, medico del Re Giuba II di Mauritania (I sec. a.C. - I sec. d.C.), che secondo Plinio scoprì l'euforbia e le sue proprietà
pithyusa: (Esla, Euphorbia, Galarhoeus, Tithymalus, Pinus) dal greco πίθος píthos orcio, giara, recipiente: probabile riferimento alla forma dei frutti
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Rosidi
Ordine
Malpighiales Juss. ex Bercht. & J.Presl
Famiglia
Euphorbiaceae' Juss.
Tribù
Euphorbieae
Genere
Euphorbia L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Rosanae Takht.
Ordine Euphorbiales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia Euphorbiaceae Juss.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Malpighiales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia Euphorbiaceae Juss.