Riferimenti bibliografici:
Syst. Veg. 2: 758 (1817)
LÖVE Á., 1984. Conspectus of the Triticeae. Feddes Repert., 95(7-8): 425-521. - Il nome attualmente accettato (E+M) è Agropyron cristatum subsp. pectinatum (M. Bieb.) Tzvelev
Entità presente in
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp.
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Agropyron pectiniforme Roem. & Schult.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Agropyron pectiniforme Roem. et Schult.
Vol. 1 pg. 704 key 4-398
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Agropyron pectiniforme Roem. & Schult.
pg. 47 riga 25
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Agropyron pectinatum (Bieb.) Beauv.
Vol. 3 pg. 536
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Agropyrum cristatum Gaertn.
Vol. 1 pg. 157
ETIMOLOGIA
Agropyron: [Poaceae] dal greco ἀγρός agrós campo e da πυρός pyrós grano, frumento: grano dei campi
pectiniforme: a forma di pettine, da pecten pettine e da forma aspetto: (Agropyron, Digitaria, Triticum ecc.) per le spighette disposte perpendicolarmente rispetto al rachide
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Lilianae Takht.
Ordine Poales Small
Famiglia Poaceae Barnhart
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Poales Small
Famiglia Poaceae Barnhart