Cistaceae
Helianthemum oelandicum (L.) Dum.Cours.
Riferimenti bibliografici:
Bot. Cult. 3: 129 (1802)
Sottospecie presenti in Italia
Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
BASIONIMO
Cistus oelandicus L.
Riferimenti bibliografici: Sp. Pl.: 526 (1753)
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Helianthemum oelandicum (L.) Dum.Cours.
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Helianthemum oelandicum (L.) Dum. Cours.
pg. 103 riga 23
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Helianthemum oelandicum (L.) DC.
Vol. 2 pg. 129
NOMI ITALIANI
Eliantemo rupino, Eliantemo di Oeland
ETIMOLOGIA
Helianthemum: [Cistaceae] dal greco ἥλιος hélios il sole e da ἄνϑεμον ánthemon fiore: per il colore giallo dei fiori di molte specie di questo genere
oelandicum: (Artemisia, Capsella, Cistus, Helianthemum, Cystogloea, Gloesporium) nativo dell'isola svedese di Öland (Oeland)
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Rosidi
Ordine
Malvales Juss. ex Bercht. & J.Presl
Famiglia
Cistaceae' Juss.
Tribù
Genere
Helianthemum Mill.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Myrtanae Takht.
Ordine Malvales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Sottordine Cistineae Rchb.
Famiglia Cistaceae Juss.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Malvales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia Cistaceae Juss.