Asteraceae
Hieracium aphyllum Nägeli & Peter
Riferimenti bibliografici:
Hierac. Mitt.-Eur. 2(2): 234 (1886)
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editore
Sottospecie presenti in Italia
Entità presente; per dettagli vedi distribuzione regionale.
SINONIMI
Hieracium x aphyllum Nägeli & Peter
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Hieracium aphyllum Nägeli & Peter
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Hieracium aphyllum Nägeli & Peter
pg. 105 riga 35
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Hieracium x aphyllum N.P.
Vol. 3 pg. 299
NOMI ITALIANI
Sparviere afillo
ETIMOLOGIA
Hieracium: [Asteraceae] da ἱεράκιον hierácion nome greco di queste piante in Dioscoride che Gaio Plinio Secondo sostiene che derivi da ἱέραξ, -ακος hiérax, -acos falco, sparviere, perché questi rapaci se ne cibano per ottenere la loro famosa vista acutissima
aphyllum: (Acacia, Aeschynomene, Anabasis, Aquilegia, Asclepias, Asparagus, Bulbostylis, Caroxylon, Capparis, Cephalanthera, Ceropegia, Chenopodium, Cicer, Cissus, Crassula, Dianthus, Ephedra, Epipogium, Gypsophila, Habenaria, Hieracium, Kochia, Ruschia, Saxifraga, Seseli, Scorzonera, Stachys, Tamarix, Tetratecha, Thesium, Veronica ecc.) dal prefisso privativo greco α- a- senza, da φύλλον phýllon foglia: privo di foglie al momento della fioritura
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Asteridi
Ordine
Asterales Link
Famiglia
Asteraceae' Bercht. & J.Presl
Tribù
Hieracieae
Genere
Hieracium L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Asteranae Takht.
Ordine Asterales Link
Sottordine Asterineae Burnett
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Asterales Link
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl