Lamiaceae
Ajuga reptans L.
Riferimenti bibliografici:
Sp. Pl.: 561 (1753)
Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Ajuga reptans L.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Ajuga reptans L.
Vol. 3 pg. 209 Key 4-731
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Ajuga reptans L.
pg. 48 riga 4
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Ajuga reptans L.
Vol. 2 pg. 441
"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Ajuga reptans L.
Vol. 2 pg. 98
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Ajuga reptans L.
Vol. 2 pg. 399
Ajuga reptans L. α typica Fiori
Vol. 2 pg. 399
NOMI ITALIANI
Iva comune, Bugula strisciante, Erba di San Lorenzo, Bugola
ETIMOLOGIA
Ajuga: [Lamiaceae] dal prefisso privativo greco α- a- e da jugum giogo: probabile riferimento all'assenza del labbro superiore della corolla. Secondo Plinio il nome potrebbe essere la corruzione di abigo espellere, riferimento alle proprietà medicinali del genere
reptans: (Agrostis, Ajuga, Artemisia, Bidens, Draba, Geranium, Geum, Poa, Potentilla, Ranunculus – Asterina, Lecanora, Ramalina, Torula) da repto strisciare per terra: strisciante, reptante
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Asteridi
Ordine
Lamiales Bromhead
Famiglia
Lamiaceae' Martinov
Tribù
Ajugeae
Genere
Ajuga L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Lamianae Takht.
Ordine Lamiales Bromhead
Sottordine Lamiineae Bessey
Famiglia Lamiaceae Martinov
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Lamiales Bromhead
Famiglia Lamiaceae Martinov