Iridaceae
Limniris pseudacorus (L.) Fuss
Riferimenti bibliografici:
Fl. Transsilv.: 636 (1866)
Entità presente in
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
BASIONIMO
Iris pseudacorus L.,
Riferimenti bibliografici: Sp. Pl.: 38 (1753)
ALTRI SINONIMI
Xiphion pseudacorus (L.) Schrank
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Limniris pseudacorus (L.) Fuss
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Iris pseudacorus L.
Vol. 1 pg. 307 key 4-309
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Iris pseudacorus L.
pg. 114 riga 49
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Iris pseudacorus L.
Vol. 3 pg. 417
"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Iris pseudacorus L.
Vol. 2 pg. 1086
NOMI ITALIANI
Giaggiolo acquatico, Iris acquatica, Spadone, Coltellacci
ETIMOLOGIA
Limniris: [
Iridaceae] dal greco
λίμνη límne palude e dal genere
Iris (vedi): giaggiolo che predilige ambienti umidi o palustri
pseudacorus: (
Iris, Limnirion, Xyridion) dal prefisso greco
ψευδο- pseudo- pseudo, fallace, menzognero e dal genere
Acorus (vedi): falso
Acorus
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Monocotiledoni
Ordine
Asparagales Link
Famiglia
Iridaceae' Juss.
Tribù
Genere
Limniris (Tausch) Rodion.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Lilianae Takht.
Ordine Iridales Raf.
Sottordine Iridineae Engl.
Famiglia Iridaceae Juss.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Asparagales Link
Famiglia Iridaceae Juss.