Rosaceae
Alchemilla federiciana S.E. Fröhner
Riferimenti bibliografici:
Wulfenia 12: 46 (-50; fig. 2) (2005)
Entità presente in
Conti F. & al. (2006) Integrazioni alla Checklist della flora vascolare italiana. Natura Vicentina, 10 (Tabella 4): 30-32
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Alchemilla federiciana S.E.Fröhner
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Alchemilla federiciana S.E. Fröhner
Vol. 2 pg. 795
NOMI ITALIANI
Ventaglina di Federici, Alchemilla di Federici
ETIMOLOGIA
Alchemilla: [Rosaceae] Secondo Giuseppe Dalla Fior dall’arabo alkemelyck alchimia, perché gli alchimisti impiegavano nella ricerca della pietra filosofale le stille d'acqua che si generano all'apice dei denti delle foglie per il fenomeno della guttazione, particolarmente frequente e vistoso nelle piante di Alchemilla; A. Coombes precisa che il modo in cui le foglie idrorepellenti respingono l’acqua era considerato magico
federiciana: (Alchemilla) in onore del florista bergamasco Germano Federici (1950 - ) coordinatore scientifico del FAB (Flora Alpina Bergamasca), che raccolse l’olotipo in Alta Val Brembana, ai Laghi Gemelli
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Rosidi
Ordine
Rosales Bercht. & J.Presl
Famiglia
Rosaceae' Juss.
Tribù
Alchemilleae
Genere
Alchemilla L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Rosanae Takht.
Ordine Rosales Bercht. & J. Presl
Famiglia Rosaceae Juss.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Rosales Bercht. & J. Presl
Famiglia Rosaceae Juss.