Entità presente in
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Juncus acutus L. subsp. acutus
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Juncus acutus L.
Vol. 1 pg. 391 key 4-322
Juncus multibracteatus Tineo
Vol. 1 pg. 392 key 4-322
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Juncus acutus L. subsp. acutus
pg. 115 riga 22
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Juncus acutus L.
Vol. 3 pg. 437
Juncus multibracteatus Tineo
Vol. 3 pg. 438
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Juncus acutus L.
Vol. 1 pg. 229
ETIMOLOGIA
Juncus: [Juncaceae] nome latino del giunco, da iúngo congiungere: per l'utilizzo che ne viene fatto per realizzare legacci
acutus: da acuo affilare, aguzzare:(Brachythecium, Carex, Cynanchum, Elymus, Juncus) a punta, aguzzo o che si assottiglia, acuto, pungente, spesso riferito alle foglie o ai petali
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Lilianae Takht.
Ordine Juncales Bercht. & J. Presl
Famiglia Juncaceae Juss.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Poales Small
Famiglia Juncaceae Juss.