Juncaceae
Juncus pygmaeus Rich. ex Thuill.
Riferimenti bibliografici:
Fl. Env. Paris, ed. 2: 178 (1800)
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editore
Entità presente; per dettagli vedi distribuzione regionale.
SINONIMI
Juncus pygmaeus subsp. sardous Bég.
Juncus mutabilis Lam.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Juncus pygmaeus Rich. ex Thuill.
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Juncus pygmaeus Rich. ex Thuill.
pg. 115 riga 47
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Juncus pygmaeus Richard
Vol. 3 pg. 438
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Juncus pygmaeus Rich.
Vol. 1 pg. 234
Juncus pygmaeus α typicus Fiori
Vol. 1 pg. 234
NOMI ITALIANI
Giunco pigmeo
ETIMOLOGIA
Juncus: [Juncaceae] nome latino del giunco, da iúngo congiungere: per l'utilizzo che ne viene fatto per realizzare legacci
pygmaeus: (Borago, Crepis, Euphrasia, Euphorbia, Evax, Filago, Juncus, Pleioblastus, Ranunculus, Saussurea, Scorzonera, Senecio ecc. – Inocybe, Lecidea, Lepiota, Puccinia, Psathyrella ecc.) latinizazione del greco πυγμαῖος pygmaios alto un cubito (unità di misura greca e romana pari a 44,4 cm) nano, pigmeo: per le dimensioni ridotte
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Monocotiledoni
Commelinidi
Ordine
Poales Small
Famiglia
Juncaceae' Juss.
Tribù
Junceae
Genere
Juncus L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Lilianae Takht.
Ordine Juncales Bercht. & J. Presl
Famiglia Juncaceae Juss.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Poales Small
Famiglia Juncaceae Juss.