Juncaceae
Juncus tenuis Willd.
Riferimenti bibliografici:
Sp. Pl. 2: 214 (1799)
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editore
Entità presente; per dettagli vedi distribuzione regionale.
SINONIMI
Juncus macer Gray
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Juncus tenuis Willd.
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Juncus tenuis Willd.
pg. 115 riga 57
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Juncus tenuis Willd.
Vol. 3 pg. 435
"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Juncus tenuis Willd.
Vol. 2 pg. 738
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Juncus tenuis W.
Vol. 1 pg. 232
NOMI ITALIANI
Giunco americano, Giunco gracile
ETIMOLOGIA
Juncus: [Juncaceae] nome latino del giunco, da iúngo congiungere: per l'utilizzo che ne viene fatto per realizzare legacci
tenuis: (Adiantum, Agrostis, Alchemilla, Alternaria, Carthamus, Juncus, Lotus, Nemacladus Rhododendron ecc. – Chaetomium, Entoloma, Flageoletia, Perenniporia, Puccinia ecc.) tenue, sottile, esile, delicato
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Monocotiledoni
Commelinidi
Ordine
Poales Small
Famiglia
Juncaceae' Juss.
Tribù
Junceae
Genere
Juncus L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Lilianae Takht.
Ordine Juncales Bercht. & J. Presl
Famiglia Juncaceae Juss.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Poales Small
Famiglia Juncaceae Juss.