Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Adiantum capillus-veneris L.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Adiantum capillus-veneris L.
Vol. 1 pg. 26 Key 4-247
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Adiantum capillus-veneris L.
pg. 35 riga 1
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Adiantum capillus-veneris L.
Vol. 1 pg. 51
"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Adiantum capillus-veneris L.
Vol. 1 pg. 66
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Adiantum Capillus-Veneris L.
Vol. 1 pg. 33
ETIMOLOGIA
Adiantum: [Adiantaceae] da adiantum capelvenere in Plinio (dal greco ἀδίαντον adíanton in Teofrasto, formato dal prefisso privativo α- a- e da διαίνω diáino bagnare, inzuppare): che non si bagna, riferimento alle fronde idrorepellenti di queste felci
capillus-veneris: (Adiantum) da capillus capello e dal genitivo di Venus Venere: capelli di Venere; il collegamento tra l'epiteto e le caratteristiche di questa pianta è costituito dal fatto che, secondo la mitologia romana, quando Venere uscì dalla spuma del mare aveva i capelli asciutti, riferimento alle proprietà idrorepellenti delle fronde
Genere non appartenente alle Magnoliophyta, quindi non incluso in Reveal J.L. (2011)
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Polypodiales Link
Famiglia Pteridaceae E. D. M. Kirchn.