Entità presente in
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Asplenium scolopendrium L. subsp. scolopendrium
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Phyllitis scolopendrium (L.) Newman subsp. scolopendrium
Vol. 1 pg. 46 key 4-251
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Phyllitis scolopendrium (L.) Newman subsp. scolopendrium
pg. 37 riga 4
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Phyllitis scolopendrium (L.) Newman
Vol. 1 pg. 60
"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Asplenium scolopendrium L.
Vol. 1 pg. 84
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Scolopendrium vulgare Sm.
Vol. 1 pg. 30
ETIMOLOGIA
Asplenium: [Aspleniaceae] dal greco ἀσπλήνος asplénos, una felce citata da Dioscoride (dal prefisso privativo α- a- e da σπλήν, ηνόϛ splén, enós milza): pianta ritenuta in grado di curare i disturbi della milza
scolopendrium: (Asplenium/ Phyllitis/ Scolopendrium, Cyclophorus, Lepisorus, Pleopeltis, ) dal greco σκολόπενδρα scolόpendra scolopendra, millepiedi (da σκόλοψ scólops pungiglione, ἐν en nel e da ἕδρα hédra deretano), artropode munito di pungiglione: per i sori disposti in righe allungate che ricordano delle scolopendre
Genere non appartenente alle Magnoliophyta, quindi non incluso in Reveal J.L. (2011)
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Polypodiales-eupolypod II Link
Famiglia Aspleniaceae Newman