Riferimenti bibliografici:
in Sibth. et Sm., Fl. Graec. Prodr. 1: 266 (1809)
Entità presente in
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Polygonum equisetiforme Sm.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Polygonum equisetiforme Sm.
Vol. 2 pg. 50 Key 4-465
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Polygonum equisetiforme Sm.
pg. 146 riga 9
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Polygonum equisetiforme S. et S.
Vol. 1 pg. 139
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Polygonum equisetiforme S. et S.
Vol. 1 pg. 399
Polygonum equisetiforme S. et S. α typicum Fiori
Vol. 1 pg. 400
ETIMOLOGIA
Polygonum: [
Polygonaceae] nome pubblicato da Linneo riprendendolo dal greco
πολυγονον polygonon, nome di una pianta in Dioscoride, interpretandolo come formato dal prefisso
πολυ- poly- molto, molti e da
γόνυ gónu ginocchio, nodo, riferimento alle numerose articolazioni del fusto; secondo un'altra interpretazione potrebbe derivare invece da
γόνος gónos stirpe, progenie, riferimento alla facilità di propagazione delle piante di questo genere
equisetiforme: (
Alchemilla, Coleus, Eleocharis, Ephedra, Eriophorum, Euphorbia, Genista, Lachemilla, Plectranthus, Polygonum, Russelia) da
Equisetum (vedi) equiseto e da
forma apparenza: simile a un equiseto
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Caryophyllanae Takht.
Ordine Polygonales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia Polygonaceae Juss.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Caryophyllales Takht.
Famiglia Polygonaceae Juss.