Polygonaceae
Polygonum tenorei C.Presl
Riferimenti bibliografici:
Fl. Sicul.: XXXIX (1826)
Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
SINONIMI
Polygonum elegans Ten., nom. illeg.
Polygonum tenoreanum Nardi & Raffaelli
Polygonum arenarium Waldst. & Kit. subsp. elegans Nyman
Polygonum equisetiforme Sm. var. elegans (Nyman) Fiori
Polygonum equisetiforme Sm. subsp. elegans (Nyman) Fiori ex Lorenzoni & Ziliotto
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Polygonum tenorei C.Presl
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Polygonum tenorei C. Presl
Vol. 2 pg. 51 Key 4-465
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Polygonum tenorei C. Presl
pg. 146 riga 15
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Polygonum equisetiforme S. et S. γ elegans Ten.
Vol. 1 pg. 400
NOMI ITALIANI
Poligono di Tenore
ETIMOLOGIA
Polygonum: [Polygonaceae] nome pubblicato da Linneo riprendendolo dal greco πολυγονον polygonon, nome di una pianta in Dioscoride, interpretandolo come formato dal prefisso πολυ- poly- molto, molti e da γόνυ gónu ginocchio, nodo, riferimento alle numerose articolazioni del fusto; secondo un'altra interpretazione potrebbe derivare invece da γόνος gónos stirpe, progenie, riferimento alla facilità di propagazione delle piante di questo genere
tenorei: (Achillea/ A. virescens subsp, Agrostis, Aira/ A. capillaris subsp./ A. pulchella subsp./ Airella/ Avena/ A. corymbosa subsp., Ajuga, Allium, Allium guttatum subsp./ A. margaritaceum subsp., Arabis, Armeria, Asperula, Astrantia/ A. pauciflora subsp., Campanula/ C. versicolor subsp., Carex, Centaurea/ C. parlatoris subsp., Colchicum/ C. autumnale var., Cuscuta planiflora var., Cynoglossum, Cyperus, Dianthus, Dianthus carthusianorum subsp.. Genista, Hypochaeris, Iberis, Iris, Leontodon, Mentha/ M. × villosa var., Narcissus, Phagnalon/ Conyza, Pelargonium, Phlomis, Plumeria, Polygonum, Pyrus, Quercus/ Q. robur var., Ranunculus/ R. illyricus subsp., Scorzonera/ Podospermum, Salvia, Saxifraga, Senecio, Silene, Vicia, Vicia nome sup./ V. lens var./ Ervum/ Lens, Viola) specie dedicate al medico e botanico italiano Michele Tenore (1780-1861), creatore dell’orto botanico di Napoli, successore di Petagna alla cattedra di Botanica all’università di Napoli e autore della monumentale Flora Napoletana in 5 vol. uscita tra 1810 e il 1838; tra i vari riconoscimenti, la nomina a senatore del Regno d’Italia
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Ordine
Caryophyllales Juss. ex Bercht. & J.Presl
Famiglia
Polygonaceae' Juss.
Tribù
Polygoneae
Genere
Polygonum L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Caryophyllanae Takht.
Ordine Polygonales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia Polygonaceae Juss.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Caryophyllales Takht.
Famiglia Polygonaceae Juss.