Acta Plantarum
 IPFI   Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Domenica 15 giugno 2025

 Portale della Flora d'Italia
 
    
Nomenclatura e Caratteristiche
 
 

Polygonaceae
Neofita a impatto non noto
Rumex vesicarius L.

Riferimenti bibliografici:
Sp. Pl.: 336 (1753)

Entità con presenza dubbia secondo
Galasso G. & al. (2024) A second update to the checklist of the vascular flora alien to Italy. Plant Biosystems: 158(2), 297–340. https://doi.org/10.1080/11263504.2024.2320129

Per dettagli vedi la distribuzione regionale.

 
 Impossibile caricare l'immagine

RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Rumex vesicarius L.

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Rumex vesicarius L.
Vol. 2 pg. 76 Key 4-469

"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Rumex vesicarius L.
pg. 156 riga 45

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Rumex vesicarius L.
Vol. 1 pg. 152

"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Rumex vesicarius L.
Vol. 1 pg. 408

NOMI ITALIANI
Romice vescicario


ETIMOLOGIA
Rumex: [Polygonaceae] da rumex giavellotto, lancia: per la forma appuntita delle foglie di molte specie di questo genere. Già in Plauto e altri col significato di romice
vesicarius: (Hieraciodes, Leontice, Passiflora, Pouzolzia, Tacca) da vesica vescica: con organi rigonfi come una vescica
(Abutilon/ Sida, Anredera / Basella, Caesalpinia nome ill., Cysticapnos/ Capnoides/ Corydalis/ Fumaria, Draba, Diphysa, Lessertia/ Colutea/ Coluteastrum/ Sutherlandia, Hermannia/ Mahernia, Lessertia nome ill., Phaca, Sesbania/ Emerus/ Glottidium/ Robinia,Tara/ Caesalpinia/ Nicarago, Valeriana/ Fedia/ Valerianella) per i frutti più o meno rigonfi
(Adesmia/ Patagonium, Astragalus/ Solenotus/ Tragacantha, Hibiscus/ H. trionum var. /Teucrium, Lycopisis nome ill., Nigrina, Nonea/ Anchusa/ Lycopsis/ Lithospermum, Silene/ Behen, Vulneraria) per il calice rigonfio
(Atriplex/ Obione, Rumex/ Acetosa, Lapathum) per le valve rigonfie del frutto
(Carex/ Trasus) per gli otricelli molto rigonfi a maturità
(Crepis/ Barkhausia) per quella sorta di vescica che si forma al centro della rosetta basale di foglie, formata dalle foglie che si chiudono a coppa a racchiudere i fusti fioriferi in crescita
(Erica) per i fiori urceolati allargati alla base
(Helleborus) per i carpelli del frutto rigonfi
(Helianthemum, Eruca/ Brassica/ Euzomum/ Raphanus/ Velleruca) per il calice persistente e rigonfio al momento della fruttificazione
(Lepidium, Miconia) per i fusti rigonfi ai nodi
(Lonicera) per le bratteole connate che si racchiudono tra di sé e con l’ovario formando una vescica chiusa al di sotto del calice


TASSONOMIA FILOGENETICA
 
Magnoliophyta 
 
Eudicotiledoni 
 
 
Ordine
Caryophyllales Juss. ex Bercht. & J.Presl 
Famiglia
Polygonaceae' Juss.
Tribù
Rumiceae 
Genere
Rumex L.

Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine       Caryophyllanae Takht.
Ordine                Polygonales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia             Polygonaceae Juss.


Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine                Caryophyllales Takht.
Famiglia             Polygonaceae Juss.





LINK AD ALTRI REPERTORI ESTERNI

FORMA BIOLOGICA
T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.

TIPO COROLOGICO
Paleosubtrop. - Entità della fascia subtropicale e tropicale dell'Africa e Asia.

ESOTICITÀ
Neofita a impatto non noto

PROTEZIONE
Entità non protetta

  Entità allergenica Entità allergenica
Entità poco allergenica


UTILIZZI
Nessun utilizzo noto


Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del perianzio:
rosa, rosso, purpureo
verde o marrone




 AMICI DI ACTA PLANTARUM

Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Rumex vesicarius L. - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Disponibile on line (data di consultazione: 15/06/2025): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=500413
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Rumex vesicarius L. - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Available on line (access date: 15/06/2025): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=500413