Ranunculaceae
Ranunculus cordiger Viv.
Riferimenti bibliografici:
Fl. Cors. Prodr.: 8 (1824)
Sottospecie presenti in Italia
Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Ranunculus cordiger Viv.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Ranunculus cordiger Viv.
Vol. 1 pg. 841 Key 4-426
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Ranunculus cordiger Viv.
pg. 150 riga 44
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Ranunculus cordiger Viv.
Vol. 1 pg. 313
NOMI ITALIANI
Ranuncolo cordato
ETIMOLOGIA
Ranunculus: [Ranunculaceae] ranocchio, diminutivo di rana rana: per l'ambiente acquatico di alcune specie di questo genere. Plinio scrive 'noi chiamiamo ranuncolo l'erba che i greci chiamano βάτραχος bátracos', cioè rana
cordiger: da cor, cordis cuore e da gero portare:(Apocynum, Aristolochia, Dactylorhiza, Hieracium, Lobelia, Oximeris, Ranunculus, Rubus, Saxifraga, Vernonia) per la forma delle foglie o di altri organi
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Ordine
Ranunculales Juss. ex Bercht. & J.Presl
Famiglia
Ranunculaceae' Juss.
Tribù
Ranunculeae
Genere
Ranunculus L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Ranunculanae Takht. ex Reveal
Ordine Ranunculales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Sottordine Ranunculineae J. Presl
Famiglia Ranunculaceae Juss.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Ranunculales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia Ranunculaceae Juss.