Ranunculaceae
Ranunculus aquatilis L.
Riferimenti bibliografici:
Sp. Pl.: 556 (1753)
Entità presente secondo
Caldarella O. & al. (2021) Contribution to the knowledge of Mediterranean wetland vegetation: Lemnetea and Potamogetonetea classes in Western Sicily. Plant Sociology 58(1): 107–131. https://doi.org/10.3897/pls2020581/0
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
SINONIMI
Ranunculus longifolius Rossm.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Ranunculus aquatilis L.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Ranunculus aquatilis L.
Vol. 1 pg. 864 Key 4-430
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Ranunculus aquatilis L.
pg. 150 riga 30
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Ranunculus aquatilis L.
Vol. 1 pg. 329
"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Ranunculus aquatilis L.
Vol. 1 pg. 180
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Ranunculus aquatilis L.
Vol. 1 pg. 660
NOMI ITALIANI
Ranuncolo acquatico
ETIMOLOGIA
Ranunculus: [Ranunculaceae] ranocchio, diminutivo di rana rana: per l'ambiente acquatico di alcune specie di questo genere. Plinio scrive 'noi chiamiamo ranuncolo l'erba che i greci chiamano βάτραχος bátracos', cioè rana
aquatilis: (Bignonia, Calamus, Carex, Impatiens, Ranunculus, Sonchus) da aqua acqua: acquatico, per l'ambiente di crescita, in acqua o nei pressi
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Ordine
Ranunculales Juss. ex Bercht. & J.Presl
Famiglia
Ranunculaceae' Juss.
Tribù
Ranunculeae
Genere
Ranunculus L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Ranunculanae Takht. ex Reveal
Ordine Ranunculales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Sottordine Ranunculineae J. Presl
Famiglia Ranunculaceae Juss.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Ranunculales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia Ranunculaceae Juss.