Acta Plantarum
 IPFI   Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Domenica 16 giugno 2024

 Portale della Flora d'Italia
 
    
Nomenclatura e Caratteristiche
 
 

Hypericaceae
Hypericum aegypticum L. subsp. webbii (Spach) N.Robson

Riferimenti bibliografici:
Bull. Nat. Hist. Mus. London, Bot. 23(2): 68 (1993)

Entità presente in
Robson N.K.B. (1996) Studies in the genus Hypericum L. (Guttiferae) 6. Sections 20. Myriandra to 28. Elodes. Bulletin of the Natural History Museum, Botany series 26: 75–217

Per dettagli vedi la distribuzione regionale.

 
 Impossibile caricare l'immagine

BASIONIMO
Triadenia webbii Spach
Riferimenti bibliografici: Ann. Sci. Nat., Bot. , sér. 2, 5: 175 (1836)

ALTRI SINONIMI
Triadenia aegyptiaca Boiss.

RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Hypericum aegypticum L. subsp. webbii (Spach) N.Robson

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Hypericum aegypticum L. subsp. webbii (Spach) N. Robson
Vol. 2 pg. 303 key 4-520

"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Hypericum aegypticum L.
pg. 113 riga 15

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Hypericum aegypticum L.
Vol. 1 pg. 345

NOMI ITALIANI
Erba di San Giovanni di Webb, Iperico di Webb


ETIMOLOGIA
Hypericum: [Hypericaceae] dal greco ὑπέρ hypér sopra e da εἰκων eikon immagine, dipinto, ricamo: forse per la presenza delle ghiandole nere simili a un ricamo presenti sui fiori di molte specie di questo genere
aegypticum: (Anisophyllum, Balatines, Cakile, Didesmus, Eleusine, Hypericum, Isatis, Plantago, Salvia, Teucrium) da Aegyptus Egitto: egiziano, d'Egitto, area geografica d'origine di queste piante
webbii: (Acacia, Hemmantia) in onore del botanico australiano Leonard James ( Len ) Webb (1920–2008), studioso della vegetazione della foresta pluviale australiana
(Achyrophorus, Acrostichum/ Elaphoglossum, Aeonium/ Sempervivum, Allium, Amygdalus/ Prunus, Andryala, Argyrantemum/ Chryanthemum, Atalanthus/ Lactucosonchus/ Sonchus/ Wildpretia, Catananche, Doronicum/ Pericallis/ Senecio, Echium, Frankenia, Genista, Gnaphalium/ Helichrysum, Hypericum/ Triadenia, Ipomoea, Juniperus, Lithospermum, Minuartia, Narcissus, Plantago/ Psyllium, Retama, Schmidtia/ Tolpis, Salsola, Seseli, Spartium) specie dedicate al botanico inglese Philip Barker Webb (1793-1854), che fece raccolte in Italia, Grecia, Asia Minore, Spagna, Portogallo, Marocco, Brasile e studiò la flora iberica e delle Canarie; il suo erbario, uno dei più importanti dell’epoca, è conservato a Firenze
(Bossiaea) in onore di William Webb (1834?–1897), raccoglitore e commerciante di piante e animali nell’Australia sudoccidentale
(Taraxacum, Torilis) in onore del botanico irlandese David Allardice Webb (1912–1994) autore di una flora dell’Irlanda e curatore di Flora Europaea


TASSONOMIA FILOGENETICA
 
Magnoliophyta 
 
Eudicotiledoni 
 
Rosidi 
Ordine
Malpighiales Juss. ex Bercht. & J.Presl 
Famiglia
Hypericaceae' Juss.
Tribù
Hypericeae 
Genere
Hypericum L.

Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine       Rosanae Takht.
Ordine                Hypericales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia             Hypericaceae Juss.


Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine                Malpighiales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia             Hypericaceae Juss.





LINK AD ALTRI REPERTORI ESTERNI

FORMA BIOLOGICA
Ch frut - Camefite fruticose. Piante perenni con fusti legnosi, ma di modeste dimensioni.
Ch suffr - Camefite suffruticose. Piante con fusti legnosi solo alla base, generalmente di piccole dimensioni.

TIPO COROLOGICO
S-Medit. - Coste meridionali atlantiche e mediterranee.

ESOTICITÀ
Entità indigena

PROTEZIONE
Entità a rischio. Livello IUCN: LC
Entità non protetta

UTILIZZI
Nessun utilizzo noto


Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del perianzio:
giallo o arancio





Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Hypericum aegypticum L. subsp. webbii (Spach) N.Robson - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Disponibile on line (data di consultazione: 16/06/2024): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=501234
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Hypericum aegypticum L. subsp. webbii (Spach) N.Robson - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Available on line (access date: 16/06/2024): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=501234