Acta Plantarum
 IPFI   Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Lunedi 17 marzo 2025

 Portale della Flora d'Italia
 
    
Nomenclatura e Caratteristiche
 
 

Brassicaceae
Subendemica
Matthiola fruticulosa (L.) Maire subsp. valesiaca (Boiss.) P.W.Ball

Riferimenti bibliografici:
in Feddes Repert. Spec. Nov. Regni Veg. 66:157 (1962)

Sottospecie presenti in Italia
In Italia sono presenti 3 sottospecie di Matthiola fruticulosa (L.) Maire

Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp

Per dettagli vedi la distribuzione regionale.

 
 Impossibile caricare l'immagine

BASIONIMO
Matthiola valesiaca Boiss.
Riferimenti bibliografici: Fl. Orient. 1: 153 (1867)

ALTRI SINONIMI
Matthiola valesiaca Gay
Matthiola varia DC. p.p.
Matthiola carnica Tammaro
Matthiola italica (Conti) Tammaro
Cheiranthus valesiacus J. Gay ex Gaudin

RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Matthiola fruticulosa (L.) Maire subsp. valesiaca (Boiss.) P.W.Ball

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Matthiola carnica Tammaro
Vol. 2 pg. 916 Key 4-652
Matthiola italica (P. Conti) Tammaro
Vol. 2 pg. 915 Key 4-652
Matthiola valesiaca
Vol. 2 pg. 915 Key 4-652
Matthiola valesiaca J. Gay
Vol. 2 pg. 914 Key 4-652

"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Matthiola fruticulosa (L.) Maire subsp. valesiaca (Gay ex Gaudin) P.W. Ball
pg. 127 riga 44

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Matthiola valesiaca Gay
Vol. 1 pg. 395

"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Matthiola valesiaca Boiss.
Vol. 1 pg. 502

"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Matthiola tristis R. Br. α valesiaca Boiss.
Vol. 1 pg. 561
Matthiola tristis R. Br. γ italica Conti
Vol. 1 pg. 561

NOMI ITALIANI
Violaciocca alpina, Violaciocca del Vallese


ETIMOLOGIA
Matthiola: [Brassicaceae] genere dedicato a Pietro Andrea Mattioli (1500-1577), senese, medico e botanico, scrisse una delle prime opere botaniche dell'Evo Moderno
fruticulosa: (Brassica, Matthiola, Micromeria, Veronica, Cynanchum, Vincetoxicum, Achillea)diminutivo di fruticosus (vedi): alquanto ricco di germogli
valesiaca: da Valesia, nome latino dell'attuale Cantone Vallese (Valais, Wallis), situato nelle Alpi Pennine in Svizzera(Achillea ×/ Ptarmica, Aconitum, Aira/ Airochloa/ Koeleria, Anthyllis vulneraria ssp., Astragalus, Avena, Carex, Centaurea, Erigeron, Festuca/ Sesleria, Festuca nome ill., Hieracium, Matthiola, Ranunculus x, Rosa, Rubus, Solidago, Taraxacum, Trisetum, Viola) riferimento all'area d'origine di queste piante
(Ganoderma/ Fomes/ Polyporus/ Scindalma, Guignardia, Hohenbuehelia/ Agaricus/ Dendrosarcus/ Pleurotus, Hyalopeziza, Hysteropezizella, Lecanora, Leptosphaeria, Lichen, Nodulosphaeria, Peronospera, Placodium, Placolecanora, Pleospora/ Phloeospora, Saccharomyces, Sphacelotheca, Spolverinia, Squamaria, Uromyces) riferimento all'area d'origine di questi funghi


TASSONOMIA FILOGENETICA
 
Magnoliophyta 
 
Eudicotiledoni 
 
Rosidi 
Ordine
Brassicales Bromhead 
Famiglia
Brassicaceae' Burnett
Tribù
 
Genere
Matthiola R. Br. in Aiton

Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine       Myrtanae Takht.
Ordine                Capparales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia             Brassicaceae Burnett


Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine                Brassicales Bromhead
Famiglia             Brassicaceae Burnett





LINK AD ALTRI REPERTORI ESTERNI

FORMA BIOLOGICA
Ch suffr - Camefite suffruticose. Piante con fusti legnosi solo alla base, generalmente di piccole dimensioni.

TIPO COROLOGICO
Subendem. - Entità presente soprattutto nell'area italiana, ma con limitati sconfinamenti in territori vicini.

ESOTICITÀ
Entità indigena

PROTEZIONE
Entità protetta a livello nazionale.
  

UTILIZZI
Nessun utilizzo noto


Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del perianzio:
rosa, rosso, purpureo


SEMI ED ALTRE UNITÀ PRIMARIE DI DISPERSIONE

Siliqua lineare eretta, di (25)30-80(120) x 1,2-1,5 mm, a sezione circolare, con nervi sulle valve, peli ramificati e ghiandole stipitate giallastre. Semi di 1,5-2,3 x 0,8-1,2 mm, alati.
ROSETTE FOGLIARI

Foglie in cespo basale, lanceolato-lineari, di 15-40 x 1,5-4 mm, uninervie, acute, quasi sempre semplici (eccezionalmente con denti alla base).


 AMICI DI ACTA PLANTARUM

Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Matthiola fruticulosa (L.) Maire subsp. valesiaca (Boiss.) P.W.Ball - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Disponibile on line (data di consultazione: 17/03/2025): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=501379
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Matthiola fruticulosa (L.) Maire subsp. valesiaca (Boiss.) P.W.Ball - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Available on line (access date: 17/03/2025): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=501379