Brassicaceae
Alyssum diffusum Ten.
Riferimenti bibliografici:
Flora Napol. 1: XXXVII (1812)
Sottospecie presenti in Italia
Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Alyssum diffusum Ten.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Alyssum diffusum Ten.
Vol. 2 pg. 954 Key 4-660
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Alyssum diffusum Ten.
pg. 51 riga 18
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Alyssum diffusum Ten.
Vol. 1 pg. 427
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Alyssum montanum L. β diffusum Ten.
Vol. 1 pg. 606
NOMI ITALIANI
Alisso diffuso
ETIMOLOGIA
Alyssum: [Brassicaceae] dal prefisso privativo greco α- a- e da λύσσᾰ lýssa furore, rabbia, idrofobia: poiché alcune piante di questo genere si ritenevano efficaci nella cura dell'idrofobia
diffusum: (Boltonia, Commelina, Aster, Alyssum, Cerastium, Ononis, Parietaria, Bromus, Cyperus, Galium, Heliotropium) diffuso, sparso: per la modalità di crescita
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Rosidi
Ordine
Brassicales Bromhead
Famiglia
Brassicaceae' Burnett
Tribù
Alysseae
Genere
Alyssum Desv.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Myrtanae Takht.
Ordine Capparales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia Brassicaceae Burnett
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Brassicales Bromhead
Famiglia Brassicaceae Burnett