Brassicaceae
Morisia monanthos (Viv.) Asch.
Riferimenti bibliografici:
Fl. Sard. Compend. 173 (1884)
Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
BASIONIMO
Sisymbrium monanthos Viv.
Riferimenti bibliografici: Fl. Libyc. Spec.: 68 (1824)
ALTRI SINONIMI
Morisia hypogaea Gay
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Morisia monanthos (Viv.) Asch.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Morisia monanthos (Viv.) Asch.
Vol. 2 pg. 1037 Key 4-672
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Morisia monanthos (Viv.) Asch.
pg. 131 riga 30
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Morisia monanthos (Viv.) Asch.
Vol. 1 pg. 481
ETIMOLOGIA
Morisia: [Brassicaceae] genere dedicato al medico, botanico e politico piemontese Giuseppe Giacinto (Joseph Hyacinthe) Moris (1796-1869), autore di una fondamentale Flora sardoa
monanthos: (Morisia, Vicia, Allium, Amarella, Amaryllis, Anthemis, Arenaria, Asplenium, Astragalus, Campanula, Crataegus, Draba, Epidendrum, Gentiana, Geranium, Medicago, Plantago, Silene, Stellaria, Trifolium) dal greco μόνος mónos solo, unico e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: unifloro
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Rosidi
Ordine
Brassicales Bromhead
Famiglia
Brassicaceae' Burnett
Tribù
Genere
Morisia Ortega
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Myrtanae Takht.
Ordine Capparales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia Brassicaceae Burnett
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Brassicales Bromhead
Famiglia Brassicaceae Burnett