Acta Plantarum
 IPFI   Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Lunedi 17 giugno 2024

 Portale della Flora d'Italia
 
    
Nomenclatura e Caratteristiche
 
 

Crassulaceae
Neofita invasiva
Crassula muscosa L.

Riferimenti bibliografici:
Pl. Rar. Afr. 10 (1760)

Entità presente in
Afferni M. & Tavormina G. (2007) Native Crassula in Italy. Sedum Society Newsletter, 80

Per dettagli vedi la distribuzione regionale.

 
 Impossibile caricare l'immagine

SINONIMI
Crassula lycopodioides Lam.
Sedum lycopodioides (Lam.) Kuntze
Tetraphyle lycopodioides (Lam.) Eckl. & Zeyh.
Tetraphyle muscosa (L.) Eckl. & Zeyh.
Combesia muscosa (L.) P.V.Heath

RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Crassula muscosa L.

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Crassula muscosa L.
Vol. 1 pg. 915 key 4-440

"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Crassula lycopodioides Lam.
pg. 81 riga 8

NOMI ITALIANI
Crassula muschiosa


ETIMOLOGIA
Crassula: [Crassulaceae]da crassus grasso, grosso, spesso: per l'aspetto delle foglie
muscosa: (Crassula, Moehringia, Tillaea, Cardamine, Campanula, Sagina, Erica, Euphorbia, Lepanthes, Polypodium, Rosa, Asperula, Saxifraga, Smilax, Pilea) da muscus muschio: muscoso, presente nei luoghi ricoperti di muschio o che assomiglia al muschio


TASSONOMIA FILOGENETICA
 
Magnoliophyta 
 
Eudicotiledoni 
 
 
Ordine
Saxifragales Bercht. & J.Presl 
Famiglia
Crassulaceae' J.St.-Hil.
Tribù
Crassuleae 
Genere
Crassula (DC.) Opiz

Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine       Saxifraganae Reveal
Ordine                Saxifragales Bercht. & J. Presl
Famiglia             Crassulaceae J. St.-Hil.


Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine                Saxifragales Bercht. & J. Presl
Famiglia             Crassulaceae J. St.-Hil.





LINK AD ALTRI REPERTORI ESTERNI

FORMA BIOLOGICA
Ch succ - Camefite succulente. Piante di ambienti aridi, con gemme perennanti poste a non più di 20 cm dal suolo e con foglie o fusti, o tutti e due, adattati a funzionare da riserve d'acqua.

TIPO COROLOGICO
Avv. - Avventizia o naturalizzata (che si diffonde allo stato spontaneo su territori diversi dal suo areale originario).

ESOTICITÀ
Neofita invasiva

PROTEZIONE
Entità non protetta

UTILIZZI
 
  Entità ornamentale
Entità ornamentale


Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del perianzio:
bianco





Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Crassula muscosa L. - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Disponibile on line (data di consultazione: 17/06/2024): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=501708
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Crassula muscosa L. - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Available on line (access date: 17/06/2024): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=501708